Indice
LAVAGGIO E TRATTAMENTO ACQUA NEGLI IMPIANTI IDRAULICI
lavaggio e trattamento impianti di riscaldamento – Trattamento impianti ACS “acqua calda sanitaria”
L’IMPORTANZA DEL LAVAGGIO DELLA PULIZIA E TRATTAMENTO DEGLI IMPIANTI
Alcune immagini del lavaggio e trattamento impianto idraulico di riscaldamento
LE TUBAZIONI
I circuiti di climatizzazione sia estiva che invernale sono sempre più frequentemente soggetti a inconvenienti quali, fenomeni di corrosione, depositi e incrostazioni, formazione di fanghi organici e inorganici, ossidi metallici, residui di lavorazione, perdita di efficienza, formazione di gas indesiderati. Questi problemi sono causati, in gran parte, dalla qualità dell’acqua e dalle sostanze in essa presenti. I sintomi facilmente riscontrabili sono zone fredde in corrispondenza dei locali o dei radiatori freddi, caldaie rumorose non performanti, scarsa circolazione, rumori dell’impianto e soprattutto bollette energetiche molto elevate. Le corrosioni generalmente tendono ad intaccare l’impianto nella sua totalità e non solo singole parti di esso. Pertanto l’evidenziarsi di fenomeni corrosivi in un punto può essere sinonimo di una generale corrosione di tutto l’impianto.
In genere le corrosioni sono favorite dalla presenza di depositi sulle superfici. Negli impianti con acqua calda l’innesco dei fenomeni corrosivi è particolarmente accelerato.
Le incrostazioni nei tubi riducono le sezioni di passaggio per l’acqua con conseguente aumento della pressione nelle tubazioni. Sulle superfici metalliche degli scambiatori si formano incrostazioni che diminuiscono lo scambio termico. Il calcare che si deposita all’interno di uno scambiatore diminuisce l’efficienza di scambio e fa aumentare i consumi energetici.
Fenomeni di corrosione
PROCEDURA TRATTAMENTO ACQUA
QUANDO SI INSTALLA UNA NUOVA CALDAIA O IN SOSTITUZIONE (Pulizia e protezione per salvaguardare l’efficienza)
Metodo d’intervento:
-
Svuotamento completo del circuito impianto di riscaldamento
-
Far circolare acqua con aggiunta di risanante disperdente decapante per 2-3 ore in base al tipo di impianto con pompa esterna EPF ad alta velocità a bassa pressione.
-
Flussare l’impianto con inversioni di flusso dei singoli radiatori o collettori con acqua a perdere fino ad ottenere acqua pulita.
-
Dosaggio del filmante inibitore ENKI all’1% (1 bottiglia da 1 litro per impianti fino a 10 radiatori)
-
Per i soli impianti a pannelli radianti, aggiungere filmante ad azione anti corrosiva ed anti incrostante, polifunzionale, con azione biostatica e quindi specifico per la completa protezione degli impianti di riscaldamento radiante a pavimento o comunque operanti a basse temperature.
L’USO DI TRATTAMENTI NEGLI IMPIANTI È “PRESCRITTO” DALLE NORME TECNICHE
Tutti gli interventi devono essere segnalati nel Libretto d’Impianto a cura del manutentore.
POMPE EPF PER IL LAVAGGIO E PULIZIA IMPIANTI A CIRCUITO CHIUSO
Le pompe EPF “Enki Power Flushing” sono idonee per il lavaggio idrodinamico degli impianti di climatizzazione invernale prima della messa in esercizio, nonché per il risanamento impianti ed il successivo caricamento del fluido termovettore in fase di sostituzione della caldaia o dei gruppi termici, radiatori, caloriferi, termoconvettori o ventilconvettori. Sono adatte per impianti di raffreddamento e riscaldamento tradizionali ed a bassa temperatura, riscaldamento a pavimento, circuiti a pannelli radianti. Consentono il lavaggio ed il conseguente risanamento di impianti di raffreddamento e riscaldamento, sia ad alta che a bassa temperatura, utilizzando acqua ad alta velocità ma a bassa pressione. Questa combinazione rappresenta la soluzione ideale per la rimozione dei fanghi che normalmente si vengono a creare in impianti che non sono stati trattati precedentemente con un condizionamento chimico. Una pulizia accurata con pompa EPF in combinazione con il filtro COMBOMAG e i prodotti chimici neutri della serie ENKI, consentono di ripristinare le prestazioni ottimali ed efficienti dell’impianto a circuito chiuso.
LAVAGGIO E TRATTAMENTO ACQUA IMPIANTI IDRAULICI
POMPA EPDF 90 in funzione con filtro Combomag Fase di lavaggio impianto idraulico di riscaldamento con caloriferi in alluminio
FILTRO MAGNETICO COMBOMAG PER RISANAMENTO IMPIANTI
Il filtro magnetico Combomag installato sul ritorno dell’impianto durante il lavaggio e le operazioni di risanamento usato in combinazione con la pompa EPF è in grado di: – Intercettare e separare fanghi e sedimenti di origine metallica – Evitare che i detriti possano rientrare nel circuito – Velocizzare le operazioni di pulizia del circuito – Favorire l’azione dei prodotti risananti ENKI – Di osservare visivamente l’azione del lavoro svolto – Evitare lo scarico in fognatura degli ossidi metallici Il filtro magnetico Combomag è dotato di bypass che consente il lavaggio e la circolazione dei fluidi risananti mentre si eseguono le operazioni di pulizia del magnete.
RISANANTE DISPERDENTE
EK304 è un formulato non acido e non corrosivo, pronto all’uso, specifico per rimuovere dall’impianto residui di corrosione e fanghi che si sono formati durante l’esercizio. Ideale per circuiti compromessi o in precarie condizioni di funzionamento. L’uso preventivo di EK304 è particolarmente raccomandato prima di procedere all’installazione della nuova caldaia, oppure quando i radiatori presentano zone fredde (parzialmente intasati). EK304 facilita fortemente la formazione di un film di passivazione sulle superfici di scambio termico. La formulazione bilanciata del prodotto EK304 consente un sicuro utilizzo in ogni tipo di impianto. Può rendersi necessario ripetere le operazioni di pulizia, in caso si riscontrino notevoli quantità di fango nel circuito. Eventuali eccessi nel dosaggio non costituiscono fonte di danno all’impianto.
-
Disperde gli ossidi di ferro ed i fanghi del circuito
-
Ottimizza l’azione successiva degli inibitori (EK301)
-
Pulisce le superfici di scambio termico, mantenendo elevati i rendimenti
-
Riduce i costi di manutenzione e le spese di combustibile
-
Non schiumogeno
RISANANTE DECAPANTE
EK303 è un risanante e decapante, formulato per la rimozione degli ossidi di ferro dagli impianti e dai circuiti chiusi ad uso civile sia per riscaldamento, sia per raffreddamento. La sua formulazione permette la rimozione dei depositi di ossidi metallici, misti eventualmente a limo biologico, fango o calcare, disperdendo le particelle ed impedendone di nuovo la precipitazione. EK303 è un prodotto specificatamente formulato per decapaggi brevi ad elevate temperature (> 70 °C). EK303 viene utilizzato con l’ausilio fondamentale di sistemi di pompaggio e filtrazione esterni al circuito.
-
Rimuove efficacemente gli ossidi di ferro.
-
Efficace anche su depositi misti (limo, ossidi di ferro, calcare)
-
Liquido di facile uso e di semplice analisi
-
Sicuro nell’applicazione, non pericoloso
FILMANTE PER CIRCUITI AD ALTA TEMPERATURA
EK301 è un prodotto ad azione anti corrosiva ed anti incrostante, specifico per la completa ed efficace protezione degli impianti a circuito chiuso, per impianti ad alta temperatura. Efficaci inibitori anodici di tipo inorganico, insieme ad inibitori organici e polimeri disperdenti, assicurano un’eccellente protezione dalla corrosione dei metalli ferrosi. Viene inoltre garantita la protezione di altri metalli come ad esempio rame e/o sue leghe, alluminio e/o sue leghe ed ottone. Questo consente di ottenere una ottima pulizia delle superfici di scambio termico, impedendo la formazione di depositi di qualsiasi natura. Assolutamente consigliato in impianti nuovi o recentemente risanati: un trattamento preventivo di pulizia favorisce l’azione protettiva di EK301.
-
Protegge dalle corrosioni e dalle incrostazioni
-
Idoneo in circuiti multi metallici, mantiene pulite le superfici
-
Ecologico, facilmente analizzabile
FILMANTE PER CIRCUITI A BASSA TEMPERATURA
EK307 è un filmante ad azione anti corrosiva ed anti incrostante, polifunzionale, con azione biostatica e quindi specifico per la completa protezione degli impianti di riscaldamento radiante a pavimento o comunque operanti a basse temperature. L’azione combinata di forti inibitori di corrosione, polimeri disperdenti e principi attivi biostatici, assicurano una protezione ottimale dalla corrosione dei metalli presenti (compreso l’alluminio e sue leghe), oltre ad impedire lo sviluppo di alghe, funghi e batteri. EK307 provvede a mantenere un’ottima pulizia delle superfici di scambio termico, impedendo la formazione di depositi di qualsiasi natura. L’impiego di EK307 aiuta a prevenire la formazione di gas, eliminando così il problema delle zone fredde.
-
Compatibile con i materiali plastici e multi metallici
-
Mantiene pulite le superfici di scambio termico, mantenendo elevati i rendimenti
-
Prodotto ecologico, non schiumogeno
-
Ottimo controllo dell’inquinamento microbiologico
Se vuoi maggiori informazioni o un preventivo gratuito Compila il modulo contatti
oppure invia un e-mail. Saremo lieti di risponderti
Impianti idraulici ultima modifica: 2016-06-05T21:18:52+02:00 da