Prima di eseguire una qualsiasi operazione di pulizia e sanificazione del climatizzatore è importante scollegare la presa dell’alimentazione elettrica, per non incorrere nel rischio di cortocircuiti o folgorazioni. Dopo questa piccola accortezza e misura di sicurezza, si può passare alla pulizia e sanificazione vera e propria del climatizzatore.
Per prima cosa si dovrà individuare il sistema di sgancio o di apertura del climatizzatore, per avere questa informazione si può consultare il manuale d’istruzione del climatizzatore. Dopo aver aperto il coperchio dello split, si rimuovono delicatamente i filtri per procedere alla loro pulizia. La pulizia dei filtri è molto importante per l’igiene e la salute, andrebbe eseguita periodicamente; durante l’uso, si consiglia almeno una volta al mese in ambiente domestico e residenziale. Si possono lavare tranquillamente con acqua e dello sgrassatore, oppure con appositi prodotti professionali, assicurandosi di sciacquarli bene prima di metterli ad asciugare.
Mentre i filtri si asciugano, si provvede alla pulizia e sanificazione della batteria lamellare dell’unità interna. Con l’aiuto di prodotti specifici professionali sgrassanti diluiti nell’acqua, rimuovendo tutte le impurità accumulate nel sistema di climatizzazione e nella ventola e nelle alette dell’emissione dell’aria.
Per una pulizia profonda si dovrà spruzzare sull’evaporatore (il radiatore metallico alettato) il prodotto sgrassante e igienizzante per climatizzatori, che si può reperire facilmente nei negozi specializzati, lasciandolo agire per qualche minuto. Dopo quest’operazione, si lava accuratamente il tutto con detergente diluito nell’acqua e poi si sanifica con il vapore, controllando tutti i componenti e le loro parti.
A questo punto si può pulire il motore esterno, questa è un’operazione più complicata in quanto è più difficile da raggiungere. Quando le condizioni del motore sono molto critiche e c’è tanto sporco accumulato risulta più comodo e anche più efficace eseguire la pulizia del climatizzatore con prodotti sgassanti idonei per unità esterne e l’ausilio di una piccola idro pulitrice da poter sciogliere lo sporco accumulato sulle alette del radiatore, e successivamente utilizzare il vapore per sanificare il tutto. Operazione per la quale sarà opportuno farla eseguire da un professionista del settore e richiedere un preventivo.
Finito tutte le operazioni di pulizia e sanificazione di tutte le parti del climatizzatore! Si Può procedere a rimettere tutti i componenti del climatizzatore nel loro posto, rimettendo la scocca, il coperchio esterno e riposizionando i filtri.