Indice
- 1 PUNTO SERVICE
Sanificazione Brescia
- 1.1 Servizi di: Sanificazione
- 1.2 Scopri i nostri servizi!
- 1.3 Impresa di Sanificazione o fai da te?
- 1.3.1 Il Protocollo anti-contagio Covid-19 per gli ambienti di lavoro contiene precisi obblighi per il Datore di lavoro.
- 1.3.2 In particolare “l’azienda assicura la pulizia giornaliera e la sanificazione periodica dei locali, degli ambienti, delle postazioni di lavoro (inclusi cellulari, tablet, PC, tastiere, mouse, schermi touch e oggetti di uso frequente) gli spogliatoi, i servizi igienici e delle aree comuni e di svago”.
- 1.4 Posso sanificare la mia azienda senza rivolgermi ad una ditta di sanificazione?
- 1.4.1 Questa è una delle principali domande che le aziende si pongono in questo periodo.
- 1.4.2 Premesso che prima di affidarsi al fai-da-te occorrerà valutare di possedere tutte le capacità tecnico-professionali per svolgere in modo efficiente ed efficace la disinfezione e sanificazione dei propri ambienti di lavoro, non essendo presente alcuna causa impeditiva l’azienda potrà svolgere in autonomia tali operazioni di disinfezione e sanificazione, con l’accortezza di attenersi alle indicazioni della circolare ministeriale qualora rientri in uno dei casi sopracitati. È quindi necessario considerare con attenzione le possibili implicazioni e gli effetti negativi del fai da te, affidarsi a imprese di sanificazione qualificate e abilitate, non può che essere, nella maggior parte dei casi, la scelta migliore.
- 1.5 La sanificazione fai da te
- 1.5.1 Prima di decidere di conferire a una ditta o società esterna il servizio di sanificazione degli ambienti di lavoro, fermo restando i casi di applicazione delle procedure specifiche indicate nella Circolare del Ministero della Salute n.17644, l’impresa che già non dispone di addetti alle pulizie tra le mansioni aziendali dovrà:
- 1.5.2 In tal caso si suggerisce di registrare ogni intervento svolto, della pulizia giornaliera e della disinfezione e sanificazione periodica.
- 1.5.3 Va ricordato che è sempre opportuno effettuare la registrazione delle azioni intraprese, specificando data, ora, persone responsabili, ecc. E salvare tutta la documentazione che può essere generata.
- 1.6 L’affidamento della sanificazione ad un’impresa esterna
- 1.6.1 Hai deciso di affidarti a personale esterno? Allora devi sapere che tecnicamente stai appaltando un servizio, Il D.Lgs. 81/08 prevede precisi obblighi per il Datore di lavoro, in questo periodo integrati da ulteriori disposizioni contenute nel Protocollo anti-contagio.
- 1.6.2 Informare, consegnare, vigilare. Sono tutte disposizioni previste dal Protocollo anti contagio Covid-19. Nessuno può sottrarsi, meno chi interviene per interventi legati a prevenire il rischio Coronavirus.
- 1.7 La certificazione di avvenuta sanificazione
- 1.8 Le procedure di sanificazione
- 1.8.1 Le evidenze disponibili consentono con ragionevole certezza di affermare che i principi attivi del virus Covid-19 sono efficacemente inattivati da procedure di sanificazione adeguate che includono l’utilizzo dei comuni disinfettanti, quali:
- 1.8.2 L’uso dell’ipoclorito di sodio e dell’etanolo, nelle corrette diluizioni, è obbligatorio nei casi di applicazione della Circolare del Ministero della Salute.
- 1.8.3 😷 Inoltre possibile l’uso di perossido di idrogeno
- 1.8.4 “Un estratto dal Rapporto dell' ISS” (Istituto Superiore di Sanità).
- 1.8.5 Per la disinfezione delle superfici e ambienti il perossido d’idrogeno può essere applicato mediante aerosol o vapore. La diffusione mediante aerosol, con apparecchiature in grado di produrre particelle nell’ordine di 0,3-0,5 μm, ne consente una diffusione uniforme nell’ambiente (0.5%), per un tempo di contatto adeguato. Per i trattamenti andranno pertanto osservate le precauzioni del caso (DL.vo 81/2008) ed è inoltre necessario rispettare i tempi per l’accesso ai locali e i tempi di decadimento. Sono presenti altre tecniche di sanificazione, che possono prevede l’uso di prodotti contenenti, ad esempio, sali quaternari d’ammonio o ozono, fino all’uso degli ultravioletti UVC.
- 1.8.6 Ogni tecnica di sanificazione ha i suoi pro e contro, occorrerà quindi operare una scelta ponderata.
- 1.8.7 Rapporto ISS COVID-19 n.19/2020
- 1.8.8 Rapporto ISS COVID-19 n.25/2020
- 1.9 Periodicità della sanificazione
- 1.9.1 Il Protocollo anti contagio Covid-19 per gli ambienti di lavoro richiede, oltre alla pulizia giornaliera, l’esecuzione di una sanificazione periodica. È legittimo a questo punto chiedersi come stabilire questa periodicità. Fermo restando l’obbligo, nelle aree geografiche a maggiore endemia o nelle aziende in cui si sono registrati casi di Covid-19, di eseguire alla riapertura una sanificazione straordinaria, le successive sanificazioni dovranno svolgersi secondo quanto stabilito dal Datore di lavoro. Nel Protocollo Covid-19 per gli ambienti di lavoro non si rinviene alcuna indicazione in merito, invece presente nell’analogo protocollo per i cantieri, dove si stabilisce che “la periodicità della sanificazione verrà stabilita dal datore di lavoro in relazione alle caratteristiche ed agli utilizzi dei locali e mezzi di trasporto, previa consultazione del medico competente aziendale e del Responsabile di servizio di prevenzione e protezione, dei Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS o RSLT territorialmente competente)”.
- 1.9.2 A tal fine è quindi opportuno, nella scelta del periodo in cui ripetere le operazioni di sanificazione, di prendere visione delle ordinanze Regionali e/o Comunali che possono aver stabilito periodicità diversificate per settore di attività e/o tipologia dei luoghi di lavoro. Coinvolgere i componenti del Comitato per l’applicazione e la verifica delle regole del protocollo di regolamentazione.
- 1.10 📣 In conclusione
- 1.11 Posso sanificare la mia azienda senza rivolgermi ad una ditta di sanificazione?